Come vengono rilasciate le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19?

di Alys / 2021-11-02

Sommario:
  1. Come vengono rilasciate le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19?
  2. Come vanno acquisite le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19?
  3. È necessario fare il test sierologico prima di fare il vaccino per il COVID-19?
  4. Il piano vaccini anti COVID-19 prevede la vaccinazione delle persone con immunodeficienza?
  5. Sono sicuri i vaccini per il COVID-19?
  6. Quali sono alcuni dei sintomi di reazione allergica al vaccino anti COVID-19?
  7. Come agisce il vaccino anti-COVID-19 di Pfizer?
  8. Alcune persone sono più a rischio di altre per il COVID-19?
  9. Quando è stato autorizzato l'uso del vaccino anti COVID-19 di Pfizer per i bambini?
  10. Se una donna vaccinata scopre di essere incinta, deve valutare l'interruzione della gravidanza?
  11. Quali sono i test attualmente disponibili per rilevare il COVID-19?
  12. Quanto dura il periodo di incubazione del COVID-19?
  13. Gli antibiotici possono essere utili per prevenire linfezione da COVID-19?
  14. Dove è possibile visualizzare la certificazione verde COVID-19?
  15. Per entrare in Italia è necessaria la certificazione verde Covid-19?
  16. A che distanza devono essere somministrate le due dosi del vaccino Moderna per il COVID-19?
  17. I bambini da 5 a 11 anni possono essere vaccinati contro il COVID-19?
  18. Quando è partita la campagna vaccinale anti-COVID-19 in Italia?
  19. Come spiegare il nuovo coronavirus ai bambini?
  20. Gli animali domestici concorrono alla diffusione del COVID-19?
  21. Qual è la distanza interpersonale da mantenere per proteggersi dal nuovo coronavirus?
  22. Le zanzare possono trasmettere il virus responsabile della malattia da coronavirus?
  23. Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?
  24. A chi viene somministrato il vaccino contro il COVID-19 Comirnaty di Pfizer?
  25. Dopo quanto tempo dalla vaccinazione anti COVID-19 posso donare il sangue e il plasma?
Come vengono rilasciate le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19?

Come vengono rilasciate le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19?

Dal 7 febbraio 2022, la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la scansione del QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.

Come vanno acquisite le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19?

Ai sensi del DPCM del 4 febbraio 2022 le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 sono emesse, dal 7 febbraio 2022, esclusivamente in formato digitale in modo analogo a quanto già avviene per le Certificazioni verdi COVID-19 ("Green Pass") e avranno validità sul solo territorio nazionale.

È necessario fare il test sierologico prima di fare il vaccino per il COVID-19?

Allo stato attuale non risulta necessario fare test sierologici (test sul sangue) per rilevare la presenza di anticorpi contro Sars-CoV-2 prima di sottoporsi alla vaccinazione. I vaccini sono, infatti, indicati anche per le persone che hanno già contratto il Covid-19 e che, dunque, hanno sviluppato anticorpi.

Il piano vaccini anti COVID-19 prevede la vaccinazione delle persone con immunodeficienza?

Secondo il Piano vaccini anti Covid-19 le persone con immunodeficienza o in trattamento con farmaci immunomodulanti dovranno essere vaccinate nelle prime fasi, in quanto maggiormente suscettibili di ammalarsi di Covid-19.

Sono sicuri i vaccini per il COVID-19?

Sì. I vaccini vengono autorizzati solo dopo un'attenta valutazione del profilo di sicurezza in base agli studi effettuati nella fase di sperimentazione. In ogni caso il profilo di sicurezza viene continuamente monitorato anche dopo l'autorizzazione.

Quali sono alcuni dei sintomi di reazione allergica al vaccino anti COVID-19?

• sensazione di svenimento o stordimento
• cambiamenti nel battito cardiaco
• respiro affannoso
• respiro sibilante
• gonfiore delle labbra, del viso o della gola
• orticaria o eruzione cutanea
• nausea o vomito
• mal di stomaco.

Come agisce il vaccino anti-COVID-19 di Pfizer?

Il vaccino induce il sistema immunitario (le difese naturali dell'organismo) a produrre gli anticorpi e le cellule del sangue attive contro il virus, conferendo così una protezione anti COVID-19. Poiché Comirnaty non contiene il virus per indurre l'immunità, non può trasmettere COVID-19.

Alcune persone sono più a rischio di altre per il COVID-19?

Le persone anziane di età superiore ai 60 anni e quelle con patologie preesistenti, come ipertensione arteriosa, problemi cardiaci, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori) hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia. Anche gli uomini di questi gruppi sembrano essere a un rischio leggermente maggiore rispetto alle donne.

Per approfondire

  • FAQ Dedicato a.

Quando è stato autorizzato l'uso del vaccino anti COVID-19 di Pfizer per i bambini?

Il 1° dicembre l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.

Se una donna vaccinata scopre di essere incinta, deve valutare l'interruzione della gravidanza?

Si sottolinea che, se una donna vaccinata scopre di essere in gravidanza dopo aver già ricevuto il vaccino, non c'è evidenza in favore dell'interruzione della gravidanza.

Quali sono i test attualmente disponibili per rilevare il COVID-19?

Attualmente sono disponibili i seguenti test: test molecolari test antigenici rapidi

test sierologici. I test molecolari su campione respiratorio nasofaringeo e orofaringeo restano, tuttora, il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità.

Quanto dura il periodo di incubazione del COVID-19?

Il periodo di incubazione per COVID-19 (cioè il tempo che intercorre tra l'esposizione al virus e l'insorgenza dei sintomi) è attualmente stimato tra uno e 14 giorni.

Gli antibiotici possono essere utili per prevenire linfezione da COVID-19?

Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus, ma funzionano solo contro le infezioni batteriche.

Un ingiustificato utilizzo degli antibiotici può, inoltre, determinare l'insorgenza e il propagarsi di resistenze batteriche che potrebbero compromettere la risposta a terapie antibiotiche future.

Dove è possibile visualizzare la certificazione verde COVID-19?

La Certificazione verde COVID-19 si potrà visualizzare, scaricare e stampare su diversi canali digitali: sul sito dedicato www.dgc.gov.it. sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale. sull'App Immuni.

Per entrare in Italia è necessaria la certificazione verde Covid-19?

Dal 1° giugno 2022 la certificazione verde Covid-19 non è più necessaria per l'ingresso in Italia dai Paesi dell'Unione Europea e da Stati Terzi.

A che distanza devono essere somministrate le due dosi del vaccino Moderna per il COVID-19?

Vaccino Moderna Modalità di somministrazione due iniezioni, solitamente nel muscolo della parte superiore del braccio (regione deltoidea), a distanza di almeno 28 giorni l'una dall'altra. Possibile prolungare seconda dose, comunque non oltre 42 giorni dalla prima (Circolari 9 aprile e 5 maggio 2021).

I bambini da 5 a 11 anni possono essere vaccinati contro il COVID-19?

Il 1° dicembre l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.

Quando è partita la campagna vaccinale anti-COVID-19 in Italia?

La campagna è partita il 27 dicembre in Italia ed Europa con il vaccine day (in modo effettivo il 31 dicembre 2020). I vaccini sono offerti gratuitamente a tutta la popolazione, secondo un ordine di priorità, che tiene conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità.

Come spiegare il nuovo coronavirus ai bambini?

Anche i bambini, come gli adulti, possono risentire dell'ansia e dello stress legati all'emergenza sanitaria da Covid-19. Per aiutarli a esprimere le loro emozioni e a capire quello che sta succedendo senza spaventarli, Unicef ha divulgato una guida per genitori in 8 punti.

Gli animali domestici concorrono alla diffusione del COVID-19?

Sebbene attualmente non vi siano evidenze scientifiche del fatto che cani, gatti o altre specie di animali domestici concorrono alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e gli animali contagiati dall'uomo non giocano un ruolo nell'epidemiologia della Covid-19, si raccomanda, quando possibile, un atteggiamento precauzionale.

Qual è la distanza interpersonale da mantenere per proteggersi dal nuovo coronavirus?

Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Le zanzare possono trasmettere il virus responsabile della malattia da coronavirus?

Sia la zanzara tigre (Aedes albopictus) che la zanzara comune (Culex pipiens) non sono in grado di trasmettere il virus responsabile della Covid-19. Al loro interno, infatti, il Sars-Cov-2 non è in grado di replicarsi e quindi, anche qualora dovessero pungere una persona contagiata, non potrebbero inocularlo.

Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?

I sintomi di COVID-19 variano sulla base della gravità della malattia, dall'assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare febbre, tosse, mal di gola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare. I casi più gravi possono presentare polmonite, sindrome da distress respiratorio acuto e altre complicazioni, tutte potenzialmente mortali.

Perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) sono stati riconosciuti come sintomi di COVID-19.

Altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea.

A chi viene somministrato il vaccino contro il COVID-19 Comirnaty di Pfizer?

Il vaccino Comirnaty viene somministrato agli adulti e agli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. A partire dal 1° dicembre è stata autorizzata dall'AIFA la somministrazione del vaccino Comirnaty anche ai bambini tra 5 e 11 anni, in dose ridotta.

Dopo quanto tempo dalla vaccinazione anti COVID-19 posso donare il sangue e il plasma?

Potrai donare sangue e plasma dopo un periodo di sospensione che dipende dal tipo di vaccino a cui sei stato sottoposto.

Come vanno acquisite le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19?

Domande e risposte

Ai sensi del DPCM del 4 febbraio 2022 le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19... Leggi di più »

Roda . 2022-02-04

Dopo quanto tempo dalla vaccinazione anti COVID-19 posso donare il sangue e il plasma?

Domande e risposte

I soggetti asintomatici vaccinati con virus inattivati, vaccini che non contengono agenti vivi o vaccini... Leggi di più »

Hatti . 2021-10-16

Chi ha diritto all'esenzione dalla vaccinazione contro il COVID-19?

Domande e risposte

Chi può ottenerla? Hanno diritto al certificato di esenzione tutti coloro che, per la presenza di specifiche... Leggi di più »

Gilbertina . 2022-01-24

Come avere il codice di avvenuta vaccinazione Covid?

Domande e risposte

Il servizio è accessibile dai cittadini al seguente indirizzo: https://adesionevaccinazioni.soresa.it/info/cittadino... Leggi di più »

Nanni . 2022-06-05